
In occasione di questo numero di Federalismi cercherò di dare una rapida (e parziale) risposta a prima impressione ad un quesito davvero importante:
Quali sono le ragioni e i fini della specialità? E, ancor prima, la specialità è un principio immanente nel sistema?
Sebbene la questione si proponga in termini tanto ampi e radicali, mi limiterò qui solo a qualche piccolissimo spunto di riflessione, senza alcuna pretesa di completezza o sistematicità.
Va subito detto che non esiste una sola specialità e ciò non solo perché esistono più ordinamenti speciali (differenziati anche tra loro), ma anche e soprattutto perché esistono due diverse specialità: quella che trova fondamento nella costituzione del 1948 e negli statuti speciali di quella che potremmo chiamare la Prima Repubblica delle Autonomie e quella nata dalle leggi costituzionali che hanno modificato il Titolo V della Costituzione e gli statuti delle regioni ad autonomia differenziata. La portata e il peso delle modifiche recate alla richiamata partizione della seconda parte della Costituzione e agli statuti-leggi costituzionali, a cavaliere del passaggio di secolo (1999-2001), è tale che si può ben parlare (quantomeno) di una Seconda Repubblica delle Autonomie. Non va sottovalutato, però, - sia qui notato marginalmente - che la potenziale portata innovativa di alcuni principi, seppure qui inseriti, è tale da poter incidere significativamente anche sulla prima parte della Carta costituzionale (si pensi ad es. ad alcune possibili interpretazioni del principio di sussidiarietà orizzontale o del principio di prevalenza dell’ordinamento comunitario e internazionale sulla legislazione della Repubblica).
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)