stato » dottrina
-
di Gaspare Sturzo
I doveri della Giustizia
(5).jpg)
Riflettere sui
doveri della Giustizia, uscendo dagli schemi comuni del <<conflitto sociale>> tra politica e giustizia, non è cosa semplice. Siamo troppo abituati a considerare questi paladini che, con i loro seguiti, si scontrano su tematiche vecchie, ma ritenute sempre emergenziali; così è dal lato politico per la separazione delle carriere, il doppio Consiglio della Magistratura, mentre dal lato della magistratura si rivendica la questione morale e criminale nella politica, nella burocrazia e nella economia. Nel frattempo, è una considerazione ovvia, mentre i due dotti medici si scontrano tra la diagnosi e la cura, il malato muore. Il servizio della giustizia annaspa in una crescente difficoltà, perché sempre di più i cittadini ad essa si rivolgono, perché si incrina in modo crescente la capacità di essere efficienti, di essere autorevoli. Sullo sfondo resta il quesito primo. Cos’è la Giustizia e dov’è che questa, in prima istanza, si deve manifestare. Certo posto così potrebbe sembrare un problema filosofico, però con due citazioni proverò a dimostrare che la Giustizia sta dentro di noi, dentro il popolo, nella libertà di scegliere e nel dovere di rispettare il prossimo, anche a costo di sacrificare la propria cupidigia o ipocrisia e far vincere l’amore e la carità. L’imperatore romano Giustiniano, nelle Institutiones, ha lasciato una traccia di questo rapporto tra libertà e dovere dei singoli: <<La Giustizia è la costante e perpetua volontà di riconoscere a ciascuno il proprio diritto>>.
Papa Benedetto XVI, rivolto ai pellegrini dell’Arcidiocesi di Amalfi, ha affermato: << sta a noi decidere se praticare la giustizia o l’iniquità, se abbracciare l’amore e il perdono o la vendetta e l’odio omicida>>. L’incontestabilità delle due convergenti affermazioni porta con sé l’altra questione: perché non ci riusciamo? Perché nell’esercizio delle nostre libertà non riusciamo ad ottemperare al dovere di essere moralmente retti e conformi a giustizia all’interno della società italiana e finiamo per vivere in un infernale girone dantesco fatto di odio, conflitto, inimicizia, invidia e di super ego, uomini dalla verità assoluta, buoni per tutti tempi, durevoli portatori di una ideologia mutevole?
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)