stato » dottrina
-
di Ida Nicotra
Dalla svolta di Fiuggi al Popolo della libertà: le nuove frontiere della destra a vocazione maggioritaria
Con il suo ultimo congresso, Alleanza Nazionale sancisce ufficialmente l’ingresso del partito della destra italiana nel Popolo delle Libertà. Una nutrita pattuglia di delegati ha approvato all’unanimità la mozione che prevede l’unificazione con Forza Italia. In un partito plurale ed inclusivo Alleanza nazionale è chiamata a dare un contributo importante portando i valori, le identità, la storia che hanno contraddistinto il suo percorso politico.
Le posizioni di AN finiscono per mescolarsi con quelle di FI fino a raggiungere una sintesi che ha già prodotto una forte sintonia sulle questioni centrali, a cominciare dall’economia. In questo momento di grave recessione il modello tradizionalmente preferito dalla destra, in cui lo Stato mantiene un ruolo rilevante sul mercato, riesce ad imporsi sulla visione liberista del “meno Stato più mercato”. La cultura economica dell’MSI, per alcuni aspetti ereditata dal partito di Fini, infatti, oggi si ritrova in parte nella tesi dell’economia sociale di mercato, che riesce a far convivere la libertà d’impresa con l’intervento pubblico a tutela dei soggetti più deboli e che vede in Tremonti uno dei più convinti sostenitori.
Anche con riferimento alle questioni eticamente sensibili il grado di coesione raggiunto dai leader dei due partiti rappresenta un punto di forza, che fa ben sperare per il futuro del neonato partito. In questa prospettiva va letta la recente convergenza tra Presidente del Consiglio e Presidente della Camera nel condividere le critiche mosse dai 101 parlamentari del Pdl al c.d. “pacchetto sicurezza” ed, in particolare, alle ronde e all’obbligo di denuncia da parte dei medici dell’immigrato irregolare che ricorra a prestazioni sanitarie.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)