stato » dottrina
-
di Francesco Liso
Osservazioni sul disegno di legge governativo in materia di sciopero
Sono certamente da condividere le finalità dell’iniziativa del Governo. Occorre innovare il quadro normativo perché, come è stato efficacemente illustrato nella relazione del Presidente della commissione di garanzia, l’attuale disciplina dello sciopero non riesce ad esprimere accettabili livelli di efficacia in un settore nel quale è in gioco l’inestimabile bene della mobilità delle persone.
Fatto questo doveroso riconoscimento, va anche detto che l’intervento del legislatore deve essere effettuato nel rispetto della Costituzione. Purtroppo, invece, il disegno di legge redatto dal Governo non sembra rispettoso del dettato costituzionale.
Innanzitutto, il dettato costituzionale (che riserva alla legge la possibilità di regolare l’esercizio del diritto di sciopero) non sembra rispettato da un intervento attuato con una legge di delega al Governo che presenta molte aree di notevole indeterminatezza, anche su punti assolutamente cruciali.
Ma quel che soprattutto balza agli occhi è che il disegno di legge non sembra per nulla coerente con il contenuto essenziale del dettato costituzionale. Quest’ultimo, infatti, rimette esplicitamente alla legge soltanto la possibilità di disciplinare l’esercizio del diritto, non di limitare la sua titolarità, come invece si prevede di fare nel disegno di legge governativo. In esso si prevede, infatti, di subordinare la possibilità della proclamazione dello sciopero alla presenza, nel singolo soggetto sindacale o nella coalizione che intende proclamare lo sciopero, del requisito di una rappresentatività superiore al 50% oppure di una rappresentatività pari almeno al 30% dei lavoratori interessati allo sciopero, verificata mediante un referendum indetto tra gli stessi (la legittimazione ad indire il referendum, inoltre, sussisterebbe soltanto se il sindacato, singolarmente o attraverso una coalizione, possedesse una rappresentatività superiore al 20%).
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)