
Nella sent. 8 maggio 2009, n. 137, la Corte cost. risolve in poche battute una delle ricorrenti questioni di legittimità costituzionali concernenti leggi-provvedimento. La questione è stata sollevata in via incidentale dal TAR Lazio in relazione all'art. 17 ed alla tabella B della legge Regione Lazio 28 dicembre 2006, n. 28 (Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio finanziario 2007), dove si dispone il concorso della Regione alle iniziative sociali, culturali e sportive di carattere locale attraverso l’erogazione di contributi a destinatari specificamente indicati nella citata tabella. La Corte fa il punto della propria giurisprudenza in materia di leggiprovvedimento, ricordando che con tale locuzione, variamente declinata in dottrina, intende un atto o una disposizione con forza di legge che “incide su un numero determinato di destinatari ed ha contenuto particolare e concreto”, secondo una lettura classicamente mortatiana. Secondo la consolidata giurisprudenza della Corte non è preclusa alla legge ordinaria, statale e regionale, la possibilità di attrarre nella propria sfera di disciplina oggetti o materie normalmente affidati all'autorità amministrativa, non sussistendo un divieto di adozione di leggi a contenuto particolare e concreto.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)