
La legge costituzionale n. 3 del 2001 ha introdotto, al penultimo comma dell’art. 117 Cost., la previsione in base alla quale “la legge regionale ratifica le intese della Regione con le altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con l’individuazione di organi comuni”. A seguito di questa innovazione, gli Statuti regionali di “seconda generazione” hanno dedicato alcune previsioni all’istituto, anche se ciò è stato fatto limitandosi – nella maggior parte dei casi - alla semplice riproduzione nella fonte regionale del dettato costituzionale, nonostante esistano le condizioni per l’implementazione e la differenziazione della disciplina dell’istituto a livello regionale.
Per la prima volta, dunque, compare in Costituzione un riferimento esplicito alle intese tra Regioni, poiché prima del novembre 2001, a parte i richiami presenti in alcuni statuti regionali, esse erano disciplinate solo da fonti statali di rango primario.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)