stato » dottrina
-
di Tullio Fenucci
La figura dell'assessore nell'ordinamento regionale
Le originarie disposizioni del titolo V della parte II della Costituzione italiana del 1948, gli Statuti speciali nonché, per quanto concerne le Regioni ordinarie, la L. 11 febbraio 1953, n. 62 in un primo tempo e i successivi Statuti poi, disegnavano, seppure con lievi differenze tra le Regioni speciali e tra queste ultime e quelle ordinarie, una forma di governo incentrata sul Consiglio, che costituiva l’unico organo eletto a suffragio universale e diretto; accanto al Consiglio si ponevano l’organo esecutivo Giunta e il suo Presidente.
Secondo le disposizioni costituzionali il Consiglio appariva come l’organo della Regione collocato in posizione predominante: esso eleggeva tra i suoi membri il Presidente e gli altri componenti della Giunta ed inoltre deteneva la funzione normativa, in quanto, da una parte, esercitava la potestà legislativa e quella regolamentare e, dall’altra, condivideva la potestà statutaria con il Parlamento della Repubblica. Al Presidente della Giunta erano attribuiti la rappresentanza della Regione, il potere di promulgare le leggi e i regolamenti regionali nonché la direzione, sulla scorta delle istruzioni del governo nazionale, delle funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)