stato » dottrina
-
di Tullio Fenucci
La figura dell'assessore nell'ordinamento regionale
Le originarie disposizioni del titolo V della parte II della Costituzione italiana del 1948, gli Statuti speciali nonché, per quanto concerne le Regioni ordinarie, la L. 11 febbraio 1953, n. 62 in un primo tempo e i successivi Statuti poi, disegnavano, seppure con lievi differenze tra le Regioni speciali e tra queste ultime e quelle ordinarie, una forma di governo incentrata sul Consiglio, che costituiva l’unico organo eletto a suffragio universale e diretto; accanto al Consiglio si ponevano l’organo esecutivo Giunta e il suo Presidente.
Secondo le disposizioni costituzionali il Consiglio appariva come l’organo della Regione collocato in posizione predominante: esso eleggeva tra i suoi membri il Presidente e gli altri componenti della Giunta ed inoltre deteneva la funzione normativa, in quanto, da una parte, esercitava la potestà legislativa e quella regolamentare e, dall’altra, condivideva la potestà statutaria con il Parlamento della Repubblica. Al Presidente della Giunta erano attribuiti la rappresentanza della Regione, il potere di promulgare le leggi e i regolamenti regionali nonché la direzione, sulla scorta delle istruzioni del governo nazionale, delle funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)