
Debbo subito sottolineare, in premessa, che mi pare indispensabile affrontare in modo esplicito e, per così dire, controcorrente la questione del ruolo e delle prospettive istituzionali della provincia, a fronte di una serie di prese di posizione e di iniziative legislative che vorrebbero mettere in discussione l’opportunità di mantenere in vita questo ente territoriale, che sarebbe una sorta di inutile carrozzone, assai costoso, senza un ruolo effettivo. In particolare, il riferimento è alle varie proposte legislative volte addirittura a sopprimere il riferimento alle province dal sistema istituzionale della Repubblica, con puntuali modifiche al Titolo V della Costituzione e agli statuti delle regioni speciali (v. in particolare gli atti Camera della XVI Legislatura n. 1694, 1836,1989,1990, 2010 e 2264). Rispetto a queste iniziative – che appaiono per lo più assai sbrigative nell’approccio a questa delicata questione di architettura istituzionale -, ritengo che si debba giungere a conclusioni sostanzialmente opposte, sia considerando i profili evolutivi dell’ente provincia nell’ordinamento italiano... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)