
Debbo subito sottolineare, in premessa, che mi pare indispensabile affrontare in modo esplicito e, per così dire, controcorrente la questione del ruolo e delle prospettive istituzionali della provincia, a fronte di una serie di prese di posizione e di iniziative legislative che vorrebbero mettere in discussione l’opportunità di mantenere in vita questo ente territoriale, che sarebbe una sorta di inutile carrozzone, assai costoso, senza un ruolo effettivo. In particolare, il riferimento è alle varie proposte legislative volte addirittura a sopprimere il riferimento alle province dal sistema istituzionale della Repubblica, con puntuali modifiche al Titolo V della Costituzione e agli statuti delle regioni speciali (v. in particolare gli atti Camera della XVI Legislatura n. 1694, 1836,1989,1990, 2010 e 2264). Rispetto a queste iniziative – che appaiono per lo più assai sbrigative nell’approccio a questa delicata questione di architettura istituzionale -, ritengo che si debba giungere a conclusioni sostanzialmente opposte, sia considerando i profili evolutivi dell’ente provincia nell’ordinamento italiano... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)