stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Dai 'principi fondamentali' agli 'indicatori': nuove dinamiche nei rapporti tra legge statale e legge regionale (Osservazioni a prima lettura a Corte cost., sent. 24 luglio 2009, n. 237)
La potestà legislativa concorrente è stata considerata dalla dottrina come un punto di vista privilegiato di osservazione per lo studio del rapporto tra la legge statale e quella regionale; ciò perché, come è stato sottolineato, “è qui che si condensano – nella forma più limpida – i principali problemi che è necessario comporre per dare spiegazione dogmatica al fenomeno dei rapporti tra legge dello Stato e legge della Regione”. Questa considerazione è da ritenersi valida ancor più oggi: sia perché la potestà legislativa concorrente è presente in Costituzione per un numero più ampio di materie rispetto all’originario dettato costituzionale (anche se con formulazioni letterali differenti), sia perché proprio alcune di queste materie sono caratterizzate da una vocazione “trasversale” rispetto alle competenze legislative residuali regionali, sia perché i “principi fondamentali” hanno assunto, dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001, un ruolo di primo piano nelle dinamiche del regionalismo italiano, atteggiandosi in modo differente a seconda della materia di... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)