stato » dottrina
-
di Chiara Ferretto
Le nuove costituzioni balcaniche: paradigma individualistico o paradigma sociale
L’Europa conosce oggi molteplici modelli di Stato sociale: attraverso uno sguardo d’insieme, infatti, risulta possibile affermare che i diritti fondamentali contemplati nelle Costituzioni europee abbiano storicamente dato origine a due paradigmi: uno marcatamente sociale, rappresentato soprattutto dalla Costituzione italiana e da quella tedesca, e uno più individualistico e recente, individuabile, nella sua origine, nel modello della Carta di Nizza.
Quest’ultima costituisce il tentativo di ricognizione dei diritti “derivanti dalle tradizioni costituzionali e dagli obblighi internazionali comuni agli Stati membri” e ha preteso di porsi quale compendio fondamentale dei diritti riconosciuti ai cittadini europei. La Carta, firmata nel dicembre 2000 da una Commissione costituita da 62 elementi, in rappresentanza degli organi UE, dei Capi di Stato e di Governo e dei parlamenti nazionali, avrebbe dovuto costituire la Parte II della Costituzione dell’Europa unita, poi naufragata a seguito della bocciatura referendaria di Francia e Olanda del 2005.
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)