stato » dottrina
-
di Chiara Ferretto
Le nuove costituzioni balcaniche: paradigma individualistico o paradigma sociale
L’Europa conosce oggi molteplici modelli di Stato sociale: attraverso uno sguardo d’insieme, infatti, risulta possibile affermare che i diritti fondamentali contemplati nelle Costituzioni europee abbiano storicamente dato origine a due paradigmi: uno marcatamente sociale, rappresentato soprattutto dalla Costituzione italiana e da quella tedesca, e uno più individualistico e recente, individuabile, nella sua origine, nel modello della Carta di Nizza.
Quest’ultima costituisce il tentativo di ricognizione dei diritti “derivanti dalle tradizioni costituzionali e dagli obblighi internazionali comuni agli Stati membri” e ha preteso di porsi quale compendio fondamentale dei diritti riconosciuti ai cittadini europei. La Carta, firmata nel dicembre 2000 da una Commissione costituita da 62 elementi, in rappresentanza degli organi UE, dei Capi di Stato e di Governo e dei parlamenti nazionali, avrebbe dovuto costituire la Parte II della Costituzione dell’Europa unita, poi naufragata a seguito della bocciatura referendaria di Francia e Olanda del 2005.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)