
La vigente disciplina del sistema delle Conferenze è dell’agosto del 1997. Si tratta di una normativa che ha “compiuto” dieci anni densi di novità negli ambiti materiali oggetto di “raccordo” tra Governo ed autonomie regionali e locali. Sul finire degli anni ’90 viene portato a termine il “terzo” decentramento (dopo quello dei primi anni settanta e poi del d.p.r. n. 616 del 1977) che prende l’avvio dalla delega recata dalla legge n. 59 del 1997. Si tratta, sostanzialmente, del d. lgs. n. 112 del 1998 a cui vanno aggiunti i decreti delegati n. 143 del 1997 per quanto riguarda l’agricoltura, n. 422 del 1997 per il trasporto pubblico locale e il n. 114 del 1998 per il commercio. Con il d. lgs. n. 56 del 2000 è rivisitato il sistema di finanziamento delle regioni ordinarie (sostituendo il sistema dei trasferimenti erariali alle regioni ordinarie con la compartecipazione all'IVA, l'aumento dell'addizionale all'IRPEF e la compartecipazione all’accisa sulle benzine ) e il d. lgs. n. 267 dello stesso anno reca il (nuovo) T.U. degli enti locali che provvede a coordinare (non solo formalmente) ed adeguare la disciplina della materia all’evoluzione del “quadro complessivo” (Corte cost., sent. n. 220/2003)....
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)