stato » dottrina
-
di Stefano Cristante
L'Ottantanove in tre secoli. Riflessioni congiunte sulla rivoluzione francese, sulla Torre Eiffel e sul crollo del Muro di Berlino
Il tempo storico è costellato di avvenimenti che lavorano per lasciare tracce più o meno permanenti nell'immaginario collettivo. Quando gli avvenimenti sono particolarmente importanti, essi diventano un valido sostituto delle cronologie sociali, politiche o culturali che li contengono. Alcuni avvenimenti diventano datazioni, cioè cristallizzazioni di atomi di storia nella mente umana collettiva. Senza alcuna velleità numerologica, mi trovo a fare i conti con un trittico di date/avvenimenti che – valutati contestualmente – accendono curiosità intorno a coincidenze cronologiche, e si prestano ad analizzare la significatività della loro portata tentando di stabilire legami tra di loro. Mi riferisco in particolare alle seguenti date e ai seguenti avvenimenti:
1789: presa della Bastiglia e inizio della Rivoluzione francese.
1889: varo della Torre Eiffel, primo monumento tecnico-scientifico
dell'industrialismo.
1989: abbattimento del Muro di Berlino e fine della Guerra Fredda.
Vorrei approfittare delle coincidenze legate a ricorrenze secolari, mettendo a confronto
gli “iper-eventi” venuti a cadere nell'anno '89 di tre secoli successivi tentando di coglierne rimandi e fratture in un'unica tessitura. Al di là del divertissement cronografico e della suggestione dei numeri, il mio esperimento cerca riduzioni di complessità in direzione di una storia sociale e comunicativa adatta a letture di fasi lunghe dell'epoca denominata generalmente modernità.. (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)