stato » dottrina
-
di Roberto Nania
La questione del 'federalismo fiscale' tra principi costituzionali ed avvio del percorso attuativo
Nel precedente quadro costituzionale il tema dell’autonomia finanziaria mostrava una forte divaricazione. E difatti per un verso, soprattutto nella riflessione pubblicistica, non si mancava di sottolineare, anche sulla scorta della esperienza comparatistica, come l’autonomia finanziaria fosse la vera architrave del sistema delle autonomie ed il più concreto banco di prova della effettività dei principi fissati dall’art.5 della Costituzione. Scriveva Mortati con riguardo al principio fissato dall’art.119 Cost.: “principio che ha valore di pietra angolare del sistema, essendo evidente che la scelta dei mezzi di entrata per proporzionarli alle erogazioni necessarie alla soddisfazione dei bisogni pubblici si pone come condizione primaria per l’esplicarsi di una politica regionale la quale richiede appunto una visione globale di tali bisogni e la loro graduazione secondo scale di priorità, da determinare non già secondo criteri statici di mantenimento dello status quo, bensì dinamici di sviluppo”.
Per l’altro verso, le regole dettate dal precedente art.119 sembravano inidonee ad assicurare la realizzazione del principio nella pienezza del suo significato ed anzi apparivano pericolosamente esposte ad interpretazioni anche riduttive del principio astrattamente enunciato. Il perentorio giudizio di “imprecisione” dei dati costituzionali avanzato a suo tempo da Paladin e le incertezze evidenziate da Bertolissi che hanno segnato lo stesso dibattito costituente, testimoniano a sufficienza quanto grande fosse la disillusione a fronte del concreto ordinamento dell’autonomia finanziaria regionale (a partire dalla legge del 1970), al punto da non confidare neppure in un intervento della Corte costituzionale che fosse volto a ripristinarne un accettabile tasso di compatibilità con la stessa nozione costituzionale di autonomia finanziaria...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)