stato » dottrina
-
di Roberto Nania
La questione del 'federalismo fiscale' tra principi costituzionali ed avvio del percorso attuativo
Nel precedente quadro costituzionale il tema dell’autonomia finanziaria mostrava una forte divaricazione. E difatti per un verso, soprattutto nella riflessione pubblicistica, non si mancava di sottolineare, anche sulla scorta della esperienza comparatistica, come l’autonomia finanziaria fosse la vera architrave del sistema delle autonomie ed il più concreto banco di prova della effettività dei principi fissati dall’art.5 della Costituzione. Scriveva Mortati con riguardo al principio fissato dall’art.119 Cost.: “principio che ha valore di pietra angolare del sistema, essendo evidente che la scelta dei mezzi di entrata per proporzionarli alle erogazioni necessarie alla soddisfazione dei bisogni pubblici si pone come condizione primaria per l’esplicarsi di una politica regionale la quale richiede appunto una visione globale di tali bisogni e la loro graduazione secondo scale di priorità, da determinare non già secondo criteri statici di mantenimento dello status quo, bensì dinamici di sviluppo”.
Per l’altro verso, le regole dettate dal precedente art.119 sembravano inidonee ad assicurare la realizzazione del principio nella pienezza del suo significato ed anzi apparivano pericolosamente esposte ad interpretazioni anche riduttive del principio astrattamente enunciato. Il perentorio giudizio di “imprecisione” dei dati costituzionali avanzato a suo tempo da Paladin e le incertezze evidenziate da Bertolissi che hanno segnato lo stesso dibattito costituente, testimoniano a sufficienza quanto grande fosse la disillusione a fronte del concreto ordinamento dell’autonomia finanziaria regionale (a partire dalla legge del 1970), al punto da non confidare neppure in un intervento della Corte costituzionale che fosse volto a ripristinarne un accettabile tasso di compatibilità con la stessa nozione costituzionale di autonomia finanziaria...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)