stato » dottrina
-
di Nicola Lupo
Il procedimento di attuazione della delega sul federalismo fiscale e le nuove sedi della collaborazione tra i livelli territoriali.
Nel presente contributo ci si soffermerà unicamente sulle disposizioni della legge n. 42 del 2009 dedicate a disciplinare il procedimento di formazione dei decreti legislativi delegati e su quelle volte ad istituire nuove sedi ed organi in cui, in collaborazione tra Stato e autonomie territoriali, dare origine alla nuova disciplina in materia di federalismo fiscale e in cui provvedere alla sua costante attuazione. Rimarranno perciò assolutamente sullo sfondo i contenuti di merito della riforma, che pure sono meritevoli di suscitare un vivo interesse per la scienza costituzionalistica, posto che essi si rivelano per più versi decisivi ai fini della definizione dell’assetto della nostra forma di Stato, intesa nella sua accezione più piena, ossia tanto – evidentemente – come rapporto tra sovranità e territorio, quanto – più in generale – come rapporto tra pubblici poteri e cittadini (cfr. R. Bifulco, Osservazioni sulla legge n. 42 del 2009 in materia di federalismo fiscale, in Astrid Rassegna, www.astrid.eu, 28 maggio 2009).
Proprio in nome di questo carattere decisivo, ai fini della configurazione dello stesso status di cittadinanza, delle scelte che riguardano l’autonomia finanziaria di regioni ed enti locali, del resto, si spiega la particolare attenzione che il legislatore rivolge, all’interno della legge n. 42 del 2009, alle forme procedimentali e organizzative con cui dovrà svolgersi la collaborazione tra i diversi livelli di governo, nell’attuazione della delega ivi prevista e, a regime, nei passi successivi che dovranno naturalmente essere compiuti: trattandosi, in ogni caso, di un assetto che sarà continuamente oggetto quanto meno di un costante aggiornamento, unito ad un’opera di fine tuning...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)