stato » dottrina
-
di Giovanni Cordini
Jan Amos Comenius e la cittadinanza europea: Profili costituzionali
La presenza di un giurista ad un incontro dedicato al pensiero di Jan Amos Comenius in rapporto all’Europa potrà sembrare anomala. In effetti non ho titolo per intervenire nella discussione circa il contributo specifico che lo studioso ceco può recare all’idea d’Europa. Oltre al fatto di corrispondere al tanto cortese ed insistito invito del promotore principale di questo convegno “la Fondazione Jan Comenius” la mia presenza forse potrà giustificarsi se alcune delle considerazioni che mi appresto a svolgere possono trovare corrispondenza negli insegnamenti, nelle teorie e nelle esperienze che il pensatore ceco ha contribuito a diffondere nel pensiero europeo e nella cultura di alcuni popoli che oggi formano l’Unione.
In primo luogo l’Unione Europea, dunque la sovranazionalità che gli Stati europei, fino ad ora, sono stati disposti a concedere all’aggregato istituzionale e politico che così viene designato, ha avuto come fondamento quattro “libertà” collegate al mercato: la libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali al fine di consentire ai cittadini comunitari la libertà di circolazione e l’esercizio del diritto di stabilimento in qualsiasi Stato europeo. La vita di Comenio è stata contrassegnata dal peregrinare attraverso l’Europa: dalla nativa cechia alla Germania, al Regno Unito, alla Polonia e ai Paesi Bassi ove concluse il proprio percorso terreno. Come molti altri intellettuali che hanno impresso un’impronta sulla cultura occidentale Egli, dunque, è stato profondamente uomo europeo...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)