stato » dottrina
-
di Giovanni Cordini
Jan Amos Comenius e la cittadinanza europea: Profili costituzionali
La presenza di un giurista ad un incontro dedicato al pensiero di Jan Amos Comenius in rapporto all’Europa potrà sembrare anomala. In effetti non ho titolo per intervenire nella discussione circa il contributo specifico che lo studioso ceco può recare all’idea d’Europa. Oltre al fatto di corrispondere al tanto cortese ed insistito invito del promotore principale di questo convegno “la Fondazione Jan Comenius” la mia presenza forse potrà giustificarsi se alcune delle considerazioni che mi appresto a svolgere possono trovare corrispondenza negli insegnamenti, nelle teorie e nelle esperienze che il pensatore ceco ha contribuito a diffondere nel pensiero europeo e nella cultura di alcuni popoli che oggi formano l’Unione.
In primo luogo l’Unione Europea, dunque la sovranazionalità che gli Stati europei, fino ad ora, sono stati disposti a concedere all’aggregato istituzionale e politico che così viene designato, ha avuto come fondamento quattro “libertà” collegate al mercato: la libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali al fine di consentire ai cittadini comunitari la libertà di circolazione e l’esercizio del diritto di stabilimento in qualsiasi Stato europeo. La vita di Comenio è stata contrassegnata dal peregrinare attraverso l’Europa: dalla nativa cechia alla Germania, al Regno Unito, alla Polonia e ai Paesi Bassi ove concluse il proprio percorso terreno. Come molti altri intellettuali che hanno impresso un’impronta sulla cultura occidentale Egli, dunque, è stato profondamente uomo europeo...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)