
I piani di rientro dei debiti pregressi della sanità fanno acqua da tutte le parti, perché caratterizzati da una logica squisitamente emergenziale e basati su presupposti economico-patrimoniali spesso adattati alla esigenza di superare l’esame governativo. Dunque, uno scrutinio tecnico-politico, a suo tempo dimostratosi non propriamente attento da parte degli organismi di verifica e monitoraggio preposti a livello ministeriale, attese le conclusioni qui di seguito analizzate. I piani di rientro elaborati dalle cinque Regioni, esaminate dal Magistrato contabile (Abruzzo, Campania, Lazio, Molise e Sicilia) - che valevano 23,5 miliardi di euro, quindi ben oltre il valore di due leggi finanziarie per il 2010 - risultano pertanto inadeguati allo scopo. In quanto tali, non sono affatto in grado di garantire ai cittadini una sanità migliore di quella attuale, già precaria per suo conto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)