stato » dottrina
-
di Manuela Salvago
Il potere cautelare della Corte costituzionale nel giudizio in via d'azione
L’art. 40 della legge 11 marzo 1953, n. 87, prevede che la Corte costituzionale possa, nell’ambito del conflitto di attribuzioni tra Stato e Regioni o tra Regioni, sospendere per gravi ragioni e con ordinanza motivata l’esecuzione degli atti che hanno dato luogo al conflitto stesso. La sospensione, ai sensi dell’art. 28 delle Norme Integrative, può essere chiesta in qualsiasi momento, anche nell’udienza di discussione, e la Corte provvederà al riguardo in camera di consiglio, uditi i rappresentanti delle parti e previe le indagini che ritenga opportune.
Dopo cinquant’anni questo stesso potere è stato esteso ai giudizi sulle leggi sollevati in via principale, in forza della legge 5 giugno 2003, n. 131, c.d. legge “La Loggia”, il cui art. 9, comma 4, ha sostituito il vecchio testo dell’art. 35, l. n. 87/1953.
Nella Relazione illustrativa al d.d.l. n. 1545, deliberato dal Consiglio dei Ministri il 19 aprile 2002, l’introduzione del potere di sospensiva della Corte nei giudizi in via d’azione veniva giustificata, in particolare, in ragione del «nuovo sistema di verifica, successivo alla pubblicazione della legge regionale (e non più preventivo)», dovuto all’entrata in vigore della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)