stato » dottrina
-
di Mario Sanino
Riflessioni in ordine all'ambito di applicazione ed alla portata dell'art.41 della legge 23 luglio 2009, n. 99
L'art. 41 della L. 23 luglio 2009 n. 99, recante "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia", si inserisce perfettamente in quella costante tendenza del Legislatore a devolvere alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, attribuendo la competenza al T.A.R. del Lazio, tutta una serie di controversie in cui la individuazione della “materia" appare ampia e generica.
Benché tale intervento abbia tentato di ovviare a quei vuoti normativi che hanno caratterizzato le precedenti disposizioni in materia di giustizia sportiva (art. 3 D.L. 19 agosto 2003 n. 220) e di emergenza rifiuti (art. 3 comma 2bis D.L. 30 novembre 2005 n. 245), non pochi dubbi e perplessità ha suscitato la non chiara formulazione dell'art. 41 L. n. 99 del 2009 sugli effetti e sulle conseguenze dalla stessa derivanti.
L'individuazione di un nuovo blocco di materie di giurisdizione esclusiva, la competenza del T.A.R. Lazio, l'applicazione dell'art. 41 anche ai "processi in corso" e le modalità prescritte per la riassunzione, presentano incertezze interpretative e profili di dubbia costituzionalità; circostanze che rischiano di compromettere seriamente i principi cardine del nostro ordinamento quali l'effettività della tutela, la certezza del diritto oltre che il diritto di difesa.
1.- La norma così recita:
“1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e attribuite alla competenza del tribunale amministrativo regionale del Lazio, con sede in Roma, tutte le controversie, anche in relazione alla fase cautelare e alle eventuali questioni risarcitorie, comunque attinenti alle procedure e ai provvedimenti dell’amministrazione pubblica o dei soggetti alla stessa equiparati concernenti la produzione di energia elettrica da fonte nucleare, i rigassificatori, i gasdotti di importazione, le centrali termoelettriche di potenza termica superiore a 400 MW nonché quelle relative ad infrastrutture di trasporto ricomprese o da ricomprendere nella rete di trasmissione nazionale o rete nazionale di gasdotti...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)