
Ho incontrato l'enciclica Caritas in Veritate nel momento in cui - portando a compimento un percorso culturale, professionale e istituzionale di giudice delle leggi, come componente di un Tribunale costituzionale - cercavo di comprendere il rapporto fra le regole e la crisi globale (prima finanziaria, poi economica; ma anche culturale e sociale) in cui ci dibattiamo. In parole semplici: quali regole per uscire dalla crisi, o per non ricadervi? L'enciclica suggerisce una risposta "laica", di metodo e supera la sterile alternativa tra l'eccesso di regole spesso sorde ai principi; e la riaffermazione di principi, improduttivi in assenza di regole... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)