
Ho incontrato l'enciclica Caritas in Veritate nel momento in cui - portando a compimento un percorso culturale, professionale e istituzionale di giudice delle leggi, come componente di un Tribunale costituzionale - cercavo di comprendere il rapporto fra le regole e la crisi globale (prima finanziaria, poi economica; ma anche culturale e sociale) in cui ci dibattiamo. In parole semplici: quali regole per uscire dalla crisi, o per non ricadervi? L'enciclica suggerisce una risposta "laica", di metodo e supera la sterile alternativa tra l'eccesso di regole spesso sorde ai principi; e la riaffermazione di principi, improduttivi in assenza di regole... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)