stato » dottrina
-
di Daniele Cabras
Tetti di spesa e clausole di salvaguardia nella nuova legge di contabilità e finanza pubblica (l. n. 296/2009)
Al fine di impedire la violazione e l’elusione dell’obbligo di copertura finanziaria delle leggi sancito dall’articolo 81, quarto comma, della Costituzione, la legge 23 agosto, 1988, n. 362, introducendo una serie di novelle alla legge 5 agosto 1978, n. 468, la legge generale di contabilità e finanza pubblica, aveva previsto la presentazione di relazioni tecniche che dessero conto dei dati utilizzati e dei criteri seguiti per la quantificazione degli oneri e verificassero la congruità delle coperture finanziarie delle proposte legislative. In particolare, un obbligo di presentazione della relazione tecnica era stato introdotto per i disegni di legge del Governo, gli schemi di decreto legislativo e gli emendamenti di iniziativa governativa.
La redazione delle relazioni tecniche, per quanto di fondamentale importanza nell’assicurare la tenuta dei conti pubblici e nel consentire lo sviluppo della funzione parlamentare di controllo della finanza pubblica, non è tuttavia sufficiente ad escludere che dall’attuazione di determinati provvedimenti legislativi possano derivare oneri nuovi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)