
Il Patto della Salute 2010-2012, condiviso da Stato e Regioni il 3 dicembre scorso, recepito ed elevato al rango di legge ordinaria dello Stato dalla Finanziaria per il 2010 (approvata con la legge n. 191 del 23 dicembre 2009, art. 2, comma 89) aveva, di fatto, posto le basi concertative per sospendere le azioni esecutive ed espropriative dei creditori del servizio sanitario regionale delle Regioni sottoposte a piano di rientro per la durata di 12 mesi, ovverosia sino alla fine del corrente anno. Un modo - a detta del legislatore di fine 2009 - utile per dare una mano ad un sistema pubblico in asfissia finanziaria per un debito miliardario in arretrato. Un modo - a detta, invece, degli imprenditori lato sensu (quindi, accreditati/contrattualizzati e convenzionati compresi) bloccati nelle loro azioni giudiziarie - per mettere in crisi la continuità delle forniture e dei servizi da cui derivano funzionalmente le prestazioni sanitarie essenziali da rendere obbligatoriamente ai cittadini... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)