stato » dottrina
-
di Stefano Ceccanti
Il sorpasso in discesa e la riaffermata decisività degli elettori di centro
Per evitare impressioni fallaci, spesso fondate sulle sole percentuali dei voti validi, l'attenzione va concentrata sui trend complessivi deducibili dai numeri assoluti, corrispondenti a persone in carne ed ossa, a cominciare dai mutamenti della partecipazione elettorale. Riprendo qui i principali elementi dell'analisi e, soprattutto, della tabella di Roberto D'Alimonte su "Il Sole 24 Ore" del 4 aprile scorso che ha appunto il merito di illuminarci sul quadro complessivo.
Il totale dei voti validi nelle Regionali 2010 è stato di 24 milioni e 867 mila rispetto ai 27 milioni e 423 mila di soli 5 anni prima. 2 milioni e 558 mila in meno, che equivalgono a un 9,3% in meno sulla base dei voti validi 2005 o, se vogliamo invece prendere a riferimento gli elettori di questa volta (40 milioni 832 mila) si tratta del 6,3%.
Se vogliamo fare una comparazione con le europee, dove è possibile dare solo un voto di lista, dobbiamo depurare il dato dai voti ai soli Presidenti, che sono scesi in modo significativo, quasi di un terzo: stavolta 2 milioni e 427 mila hanno votato solo il Presidente, l'altra volta erano stati 3 milioni e 335 mila. I voti validi di lista sono stati 22 milioni e 440 mila, mentre alle europee erano stati 25 milioni e 904 mila, quasi 3 milioni e mezzo di più... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)