stato » dottrina
-
di Stefano Ceccanti
Il sorpasso in discesa e la riaffermata decisività degli elettori di centro
Per evitare impressioni fallaci, spesso fondate sulle sole percentuali dei voti validi, l'attenzione va concentrata sui trend complessivi deducibili dai numeri assoluti, corrispondenti a persone in carne ed ossa, a cominciare dai mutamenti della partecipazione elettorale. Riprendo qui i principali elementi dell'analisi e, soprattutto, della tabella di Roberto D'Alimonte su "Il Sole 24 Ore" del 4 aprile scorso che ha appunto il merito di illuminarci sul quadro complessivo.
Il totale dei voti validi nelle Regionali 2010 è stato di 24 milioni e 867 mila rispetto ai 27 milioni e 423 mila di soli 5 anni prima. 2 milioni e 558 mila in meno, che equivalgono a un 9,3% in meno sulla base dei voti validi 2005 o, se vogliamo invece prendere a riferimento gli elettori di questa volta (40 milioni 832 mila) si tratta del 6,3%.
Se vogliamo fare una comparazione con le europee, dove è possibile dare solo un voto di lista, dobbiamo depurare il dato dai voti ai soli Presidenti, che sono scesi in modo significativo, quasi di un terzo: stavolta 2 milioni e 427 mila hanno votato solo il Presidente, l'altra volta erano stati 3 milioni e 335 mila. I voti validi di lista sono stati 22 milioni e 440 mila, mentre alle europee erano stati 25 milioni e 904 mila, quasi 3 milioni e mezzo di più... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)