stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
Il federalismo fiscale: una risorsa anche per il Mezzogiorno (a condizione che...)
La crisi della Grecia ha rappresentato e rappresenterà, chissà per quanto tempo ancora, il tema dominante dell’informazione politico-economica. In merito ad una tale catastrofe istituzionale e al suo grave pericolo di default si sono misurate le rappresentanze diplomatiche degli Stati europei e gli organi dell’UE, sollecitati ad individuare una soluzione forte e decisa, anche da parte di Barack H. Obama in persona, attesi gli interessi planetari, politici piuttosto che economico-finanziari, che la connessa tenuta dell’Euro coinvolge.
L’accaduto ha rimesso in discussione il problema che già da tempo si avvertiva che, tuttavia, nessuno aveva voglia di fare emergere e stigmatizzare, riguardante lo stato reale dei conti degli Stati membri. Ci si è comportati, anche in seno all’UE, come quel malato che, per paura di una diagnosi nefasta, sfugge agli accertamenti del caso per mantenere distante da sé la verità, senza tenere conto che la patologia, ove ci sia, farà ugualmente il suo corso. Un gesto irresponsabile perché da un atteggiamento simile non può che scaturire la sopportazione dell’evento negativo, senza poter fare alcunché per intervenire tempestivamente per ridurne sensibilmente la portata.
Insomma, tutti hanno fatto finta di nulla, quasi che il problema diffuso della non attendibilità dei conti pubblici, quasi sempre colposa, non esistesse... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)