stato » dottrina
-
di Daniele Rosato
La nuova direttiva comunitaria per l'efficacia dei ricorsi in materia di appalti pubblici ed il suo recepimento nel Codice dei contratti pubblici
La Direttiva 2007/66/Ce ha introdotto rilevanti modifiche alle precedenti direttive ricorsi (89/665/Cee per i settori “ordinari” e 92/13/Cee per i settori “speciali”) ed è destinata, per il suo contenuto certamente innovativo, ad incidere profondamente sugli ordinamenti degli Stati membri.
Le novità introdotte con la nuova direttiva ricorsi tendono ad incrementare l’efficacia dei ricorsi in materia di appalti pubblici, a ripristinare la concorrenza nel mercato e a creare nuove opportunità commerciali per le imprese illegittimamente private della possibilità di competere per l’aggiudicazione di un appalto pubblico.
Preliminarmente alla disamina delle novità introdotte con la nuova direttiva ricorsi e scelti delle modalità scelte dal nostro legislatore per recepire la normativa comunitaria, in questa parte introduttiva si intende innanzitutto descrivere le ragioni alla base dell’intervento del legislatore comunitario ed i motivi per cui la Comunità ha ritenuto le due precedenti direttive ricorsi non più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi comunitari in questa materia... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)