stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Il principio di sussidiarietà nel diritto comunitario e nella Costituzione
L’argomento della relazione appare dal titolo davvero ampio, considerato che il principio di sussidiarietà, per una trattazione completa, andrebbe analizzato sia in ambito comunitario che nazionale e sia nella sua declinazione verticale (o istituzionale) che orizzontale.
Cercherò di dar per scontate molte delle considerazioni di fondo sul tema e di ragionare, invece, su alcune rilevanti trasformazioni che stanno investendo la dimensione costituzionale del concetto di sussidiarietà allontanandola progressivamente dalla sua originaria configurazione.
In primo luogo, occorre sottolineare che assistiamo (soprattutto nelle esperienze degli ordinamenti nazionali europei e nell’ambito comunitario) al declinarsi di una sussidiarietà innanzitutto in senso verticale-istituzionale a svantaggio di un suo sviluppo in senso orizzontale; quest’ultima forma rimane un recessivo strumento di governo della complessità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)