stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Il principio di sussidiarietà nel diritto comunitario e nella Costituzione
L’argomento della relazione appare dal titolo davvero ampio, considerato che il principio di sussidiarietà, per una trattazione completa, andrebbe analizzato sia in ambito comunitario che nazionale e sia nella sua declinazione verticale (o istituzionale) che orizzontale.
Cercherò di dar per scontate molte delle considerazioni di fondo sul tema e di ragionare, invece, su alcune rilevanti trasformazioni che stanno investendo la dimensione costituzionale del concetto di sussidiarietà allontanandola progressivamente dalla sua originaria configurazione.
In primo luogo, occorre sottolineare che assistiamo (soprattutto nelle esperienze degli ordinamenti nazionali europei e nell’ambito comunitario) al declinarsi di una sussidiarietà innanzitutto in senso verticale-istituzionale a svantaggio di un suo sviluppo in senso orizzontale; quest’ultima forma rimane un recessivo strumento di governo della complessità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)