
Particolarmente opportuna, al termine di questa intensa giornata di studio sui diversi aspetti della nuova disciplina del processo amministrativo, è la riflessione finale sul tema della responsabilità amministrativa. Di essa, infatti, può dirsi quel che Hegel diceva della filosofia, e cioè che può esser paragonata alla “nottola di Minerva (che) inizia il suo volo sul far del crepuscolo”. Anche della responsabilità può convenientemente parlarsi all’esito del compiuto esame di un dato settore dell’ordinamento giuridico, perché solo dopo l’analisi di tutte le regole che ne disciplinano un singolo ambito, possono, infine, esaminarsi le disposizioni volte a ricostituire quello stesso tessuto normativo ogni qualvolta se ne sia verificata la lesione. La previsione di una specifica normativa, preposta ad accertare la responsabilità per la violazione di un determinato tessuto ordinamentale ed a porre in essere quei rimedi volti a ripristinare l’equilibrio perduto, appare, anzi, una necessità legislativa, così da rendere quel settore del diritto completo e quella normativa perfetta, secondo i dettami della teoria generale del diritto. Tale opera di ricostruzione e ripristino del preesistente status quo è, per l’appunto, il compito cui attende tutta la normativa in tema di responsabilità e, per quanto attiene al diritto amministrativo, quella specifica normativa relativa alla responsabilità amministrativo-contabile... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)