stato » dottrina
-
di Marcello Collevecchio
Prime questioni interpretative del Codice del processo amministrativo con particolare riferimento al diritto transitorio. La comunicazione del Presidente del Consiglio di Stato
Nell’ampio panorama degli istituti e procedimenti disciplinati dal nuovo codice del processo amministrativo emanato di recente con d.lgs. del 2 luglio 2010 (pubblicato in G.U. 7 luglio 2010, n.156) una questione si è distinta per necessità di immediata soluzione e di interpretazione univoca.
Si tratta della problematica di diritto transitorio concernente i nuovi termini processuali dettati dall’art. 73 del d.lgs. n.104/2010 per il deposito di documenti, memorie e repliche in vista dell’udienza di discussione. La norma citata prevede infatti la possibilità delle parti di produrre documenti fino a 40 giorni liberi prima dell’udienza, memorie fino a 30 giorni liberi, repliche fino a 20 giorni liberi.
Come è noto, detti termini sono diversi da quelli previgenti di 30 giorni prima dell’udienza per il deposito dei documenti per i giudizi di appello (20 giorni, invece, per i giudizi di 1° grado) e di 10 giorni per le memorie.
In ragione della modifica dei termini per il deposito degli atti difensivi gli operatori del diritto si sono interrogati sul regime transitorio, ed in particolare su quali termini fossero applicabili dopo il 16 settembre (data di entrata in vigore del nuovo codice), soprattutto (ma non solo) per le udienze di merito fissate per i mesi di ottobre, novembre e dicembre... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)