stato » dottrina
-
di Marcello Collevecchio
Prime questioni interpretative del Codice del processo amministrativo con particolare riferimento al diritto transitorio. La comunicazione del Presidente del Consiglio di Stato
Nell’ampio panorama degli istituti e procedimenti disciplinati dal nuovo codice del processo amministrativo emanato di recente con d.lgs. del 2 luglio 2010 (pubblicato in G.U. 7 luglio 2010, n.156) una questione si è distinta per necessità di immediata soluzione e di interpretazione univoca.
Si tratta della problematica di diritto transitorio concernente i nuovi termini processuali dettati dall’art. 73 del d.lgs. n.104/2010 per il deposito di documenti, memorie e repliche in vista dell’udienza di discussione. La norma citata prevede infatti la possibilità delle parti di produrre documenti fino a 40 giorni liberi prima dell’udienza, memorie fino a 30 giorni liberi, repliche fino a 20 giorni liberi.
Come è noto, detti termini sono diversi da quelli previgenti di 30 giorni prima dell’udienza per il deposito dei documenti per i giudizi di appello (20 giorni, invece, per i giudizi di 1° grado) e di 10 giorni per le memorie.
In ragione della modifica dei termini per il deposito degli atti difensivi gli operatori del diritto si sono interrogati sul regime transitorio, ed in particolare su quali termini fossero applicabili dopo il 16 settembre (data di entrata in vigore del nuovo codice), soprattutto (ma non solo) per le udienze di merito fissate per i mesi di ottobre, novembre e dicembre... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)