stato » dottrina
-
di Giuseppe Palma
Un tentativo di ricostruzione del potere municipale nella funzionalità del sistema delle autonomie politiche
Il titolo tematico rende ben conto del profilo argomentativo che si intende saggiare al fine di indagare, sia pure condizionato dalla “possibile previsione” di funzionamento del sistema dei differenti livelli di autonomia introdotti con il novellato titolo V Cost., se il tanto decantato, conclamato federalismo sbandierato abbia la potenzialità, voluta o meno non importa, di segnare l’avvento di un vero potere municipale così come additano le passate esperienze politiche e soprattutto culturali. Si premette che l’ampio dibattito, anche in sede tecnico-giuridico, ha per buona parte addensato più ombre che relative certezze, tanto che, muovendo per così dire baldanzosi sulla scia di un preventivato federalismo, nella cui logica esistenziale e giustificativa sarebbe dovuta introdursi il desiderio di conoscenza qui espresso, in conclusione ci si limita da ultimo a depositare la struttura federalistica soltanto nell’ultimo tratto del più complesso percorso tecnico-giuridico, vale a dire si va a depositare sul piano del federalismo fiscale, nell’intento politico - è da ricavare – di interrompere la realizzazione concreta dell’originario valore, che alimentava l’azione primigenia di una compagine statale, vale a dire la redistribuzione del reddito a dimensione nazionale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)