stato » dottrina
-
di Maria Claudia Villani
La rinnovata battaglia dei giudici comuni a favore della diretta applicabilità della Cedu
Le due pronunce in commento evidenziano il “rinnovato tentativo” da parte dei giudici comuni di garantire alle norme della CEDU, così come interpretate dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo, quella idoneità autoapplicativa sostanzialmente negata dalla giurisprudenza costituzionale formatasi in seguito alle ormai “storiche” sentenze nn. 348 e 349 del 2007. Invero, come si avrà modo di approfondire nel successivo paragrafo della presente trattazione, si ritiene di poter parlare di “rinnovata tendenza” in quanto già prima dei suddetti arresti del giudice costituzionale, la magistratura di merito aveva ritenuto legittimo applicare direttamente la norma di matrice convenzionale al posto di quella interna ritenuta con essa incompatibile. Le affermazioni dei giudici comuni, che ci si appresta sinteticamente ad analizzare, non risultano quindi né nuove né particolarmente coraggiose rispetto alla tematica della diretta applicabilità. Ciò che risulta invece senza dubbio innovativo, se non addirittura “ardito”, è l’individuazione della fonte in grado di legittimare tale operazione.
In entrambe le sentenze si sposa infatti la tesi per cui le norme CEDU vengono a beneficiare del medesimo statuto di garanzia delle norme comunitarie: non più, pertanto, norme internazionali idonee a fungere da parametro interposto nel giudizio di costituzionalità per il tramite dell’art. 117, comma 1 della Costituzione, bensì norme “comunitarizzate” grazie alle nuove prescrizioni contenute nel Trattato di Lisbona... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)