stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Il rinvio alle Camere delle leggi costituzionali. Alcuni spunti di riflessione
In assenza di precedenti la dottrina è incerta circa la possibilità per il Presidente della Repubblica di esercitare il potere di rinvio anche con riferimento a deliberazioni di leggi costituzionali.
Si è osservato in altra sede che il fatto che il potere di rinvio sia qualificato all’art. 74, primo comma, Cost. con riferimento alle leggi ordinarie non pare di per sé un ostacolo formale a ritenerlo applicabile anche alle leggi costituzionali, visto che l’art. 73, che disciplina la promulgazione delle leggi ordinarie, si applica anche alle leggi costituzionali nonostante sia inserito nella medesima sezione II del Titolo I della Parte seconda della Costituzione, dedicata alle leggi ordinarie.
In senso contrario invece si sostiene che l’esercizio del potere di rinvio per le leggi di revisione implica conseguenze molto delicate. Si pensi, ad esempio, al possibile conflitto d’interessi in cui si troverebbe il Presidente della Repubblica nel caso in cui gli fosse sottoposta per la promulgazione una legge costituzionale che investisse anche taluni dei propri poteri. L’esercizio del potere di rinvio potrebbe determinare l’impossibilità di approvarla definitivamente, ove esercitato nella fase terminale della legislatura. Inoltre la mancata promulgazione potrebbe risolversi de facto in una sollecitazione a svolgere il referendum sull’eventuale testo deliberato dalle Camere in seguito al rinvio senza la maggioranza dei due terzi...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)