stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Il rinvio alle Camere delle leggi costituzionali. Alcuni spunti di riflessione
In assenza di precedenti la dottrina è incerta circa la possibilità per il Presidente della Repubblica di esercitare il potere di rinvio anche con riferimento a deliberazioni di leggi costituzionali.
Si è osservato in altra sede che il fatto che il potere di rinvio sia qualificato all’art. 74, primo comma, Cost. con riferimento alle leggi ordinarie non pare di per sé un ostacolo formale a ritenerlo applicabile anche alle leggi costituzionali, visto che l’art. 73, che disciplina la promulgazione delle leggi ordinarie, si applica anche alle leggi costituzionali nonostante sia inserito nella medesima sezione II del Titolo I della Parte seconda della Costituzione, dedicata alle leggi ordinarie.
In senso contrario invece si sostiene che l’esercizio del potere di rinvio per le leggi di revisione implica conseguenze molto delicate. Si pensi, ad esempio, al possibile conflitto d’interessi in cui si troverebbe il Presidente della Repubblica nel caso in cui gli fosse sottoposta per la promulgazione una legge costituzionale che investisse anche taluni dei propri poteri. L’esercizio del potere di rinvio potrebbe determinare l’impossibilità di approvarla definitivamente, ove esercitato nella fase terminale della legislatura. Inoltre la mancata promulgazione potrebbe risolversi de facto in una sollecitazione a svolgere il referendum sull’eventuale testo deliberato dalle Camere in seguito al rinvio senza la maggioranza dei due terzi...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)