stato » dottrina
-
di Carlo Paolini
Il pasticciaccio della 'ri-statizzazione' dei segretari comunali e provinciali
Dallo scorso 31 luglio l’Agenzia dei segretari non c’è più. Formalmente è rimasta la Scuola, ma, come si vedrà, è una finzione. Sono invece rimasti i segretari, la relativa normativa sulle funzioni ed i percorsi professionali, come pure la disciplina contrattuale.
Per (modeste) ragioni di risparmio si è raccontato che era inutile tenere il consiglio di amministrazione centrale e quelli regionali, essendo meno costoso passare tali compiti al Ministero dell’Interno. Rispetto ai costi di tutti i consigli d’amministrazione mandati a casa, che Governo e Parlamento avrebbero dovuto da tempo semplificare, chiunque conosca il settore sa bene che il vero risparmio sarebbe stato quello di cui la politica non vuol però sentir parlare; che è il costo (attualmente pari a circa ventitremilioni di euro) dei segretari che periodicamente vanno in disponibilità (e non in esubero!), con la finalità di consentire – come si volle con la riforma del ’97 – a ciascun sindaco o presidente di provincia che arriva, o che fa un altro mandato, di poter spostare in panchina (appunto in disponibilità) il segretario che... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)