stato » dottrina
-
di Marco Lipari
L'annullamento dell'aggiudicazione e gli effetti sul contratto: poteri del giudice
Il tema delle conseguenze derivanti dall’annullamento dell’aggiudicazione sugli effetti del contratto stipulato è ormai da molto tempo al centro di un dibattito interpretativo serrato ed intenso. È impossibile, in questa sede, riassumere la varietà dei percorsi ricostruttivi seguiti dalla dottrina e dalla giurisprudenza, sviluppati tanto in ambito sostanziale, quanto sul terreno processuale, in un’area di incerto confine tra il diritto civile e il diritto amministrativo, la normativa nazionale e quella europea.
L’attuazione della direttiva n. 66/2007, attraverso il decreto legislativo n. 53/2010 e la successiva inclusione nel codice del processo amministrativo, dovrebbe portare verso soluzioni sufficientemente appaganti delle diverse questioni sostanziali e processuali affrontate dagli interpreti.
Ma, al tempo stesso, la nuova disciplina, proprio per i suoi caratteri di “originalità”, è inevitabilmente destinata ad aprire ulteriori e inediti interrogativi, di carattere dogmatico e di taglio strettamente operativo.
Non vi è dubbio che l’angolo visuale dei poteri del giudice, in questo tipo di controversie, sia proprio il più significativo per vagliare, trasversalmente, la portata delle nuove regole.
Anzi, si potrebbe sostenere che, nella prospettiva del legislatore, sia questa l’unica chiave di lettura della innovativa disciplina... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)