stato » dottrina
-
di Marco Lipari
L'annullamento dell'aggiudicazione e gli effetti sul contratto: poteri del giudice
Il tema delle conseguenze derivanti dall’annullamento dell’aggiudicazione sugli effetti del contratto stipulato è ormai da molto tempo al centro di un dibattito interpretativo serrato ed intenso. È impossibile, in questa sede, riassumere la varietà dei percorsi ricostruttivi seguiti dalla dottrina e dalla giurisprudenza, sviluppati tanto in ambito sostanziale, quanto sul terreno processuale, in un’area di incerto confine tra il diritto civile e il diritto amministrativo, la normativa nazionale e quella europea.
L’attuazione della direttiva n. 66/2007, attraverso il decreto legislativo n. 53/2010 e la successiva inclusione nel codice del processo amministrativo, dovrebbe portare verso soluzioni sufficientemente appaganti delle diverse questioni sostanziali e processuali affrontate dagli interpreti.
Ma, al tempo stesso, la nuova disciplina, proprio per i suoi caratteri di “originalità”, è inevitabilmente destinata ad aprire ulteriori e inediti interrogativi, di carattere dogmatico e di taglio strettamente operativo.
Non vi è dubbio che l’angolo visuale dei poteri del giudice, in questo tipo di controversie, sia proprio il più significativo per vagliare, trasversalmente, la portata delle nuove regole.
Anzi, si potrebbe sostenere che, nella prospettiva del legislatore, sia questa l’unica chiave di lettura della innovativa disciplina... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)