stato » dottrina
-
di Giovanni Maria Flick
La contraddizione dell'ergastolo tra finalità rieducativa e pena senza fine
L’incipit del notissimo libro di FOUCAULT Sorvegliare e punire, senza infingimenti, conduce il lettore sul terreno aspro e concreto della lezione su ciò che sono state la pena e la sua esecuzione nel corso dei secoli, nel quadro di quelle che lo stesso FOUCAULT definiva “istituzioni totali”; istituzioni tese alla trasformazione della persona da individuo a oggetto di “osservazione” e trattamento, quali erano le carceri, i manicomi, gli ospedali, l’esercito e simili. Con toni “granguignoleschi,” l’autore riproduce la cronaca – tratta da una gazzetta dell’epoca – della esecuzione di un parricida, tal Damiens, avvenuta a Parigi il 2 marzo 1757, con tanto di confessione pubblica, supplizio e squartamento del condannato, le cui membra vennero poi gettate nel fuoco e trasformate in cenere solo dopo molte ore.
Perchè tanto dramma nella descrizione e tanta attenzione verso quelle “istituzioni totali” che attraverso il Panopticon di Bentham – una struttura a raggiera, con al centro un punto generale di osservazione, presente in varie strutture carcerarie, anche di età moderna - consentivano di controllare «tante gabbie, altrettanti piccoli teatri, in cui ogni attore è solo, perfettamente individualizzato e costantemente visibile»?
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)