stato » dottrina
-
di Giovanni Maria Flick
La contraddizione dell'ergastolo tra finalità rieducativa e pena senza fine
L’incipit del notissimo libro di FOUCAULT Sorvegliare e punire, senza infingimenti, conduce il lettore sul terreno aspro e concreto della lezione su ciò che sono state la pena e la sua esecuzione nel corso dei secoli, nel quadro di quelle che lo stesso FOUCAULT definiva “istituzioni totali”; istituzioni tese alla trasformazione della persona da individuo a oggetto di “osservazione” e trattamento, quali erano le carceri, i manicomi, gli ospedali, l’esercito e simili. Con toni “granguignoleschi,” l’autore riproduce la cronaca – tratta da una gazzetta dell’epoca – della esecuzione di un parricida, tal Damiens, avvenuta a Parigi il 2 marzo 1757, con tanto di confessione pubblica, supplizio e squartamento del condannato, le cui membra vennero poi gettate nel fuoco e trasformate in cenere solo dopo molte ore.
Perchè tanto dramma nella descrizione e tanta attenzione verso quelle “istituzioni totali” che attraverso il Panopticon di Bentham – una struttura a raggiera, con al centro un punto generale di osservazione, presente in varie strutture carcerarie, anche di età moderna - consentivano di controllare «tante gabbie, altrettanti piccoli teatri, in cui ogni attore è solo, perfettamente individualizzato e costantemente visibile»?
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)