stato » dottrina
-
di Daniele Cabras
Appunti sul tema del coordinamento della finanza pubblica tra Unione Europea, Stato e autonomie territoriali
Il coordinamento è il criterio chiave dell’organizzazione del sistema della finanza pubblica nazionale. Tale sistema – in maniera evidente dopo la riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione intervenuta nel 2001 - si articola infatti su tre poli, europeo, nazionale e locale, ad ognuno dei quali è riconosciuto un insieme di competenze, da esercitare, tuttavia, in un quadro di collaborazione, in coordinamento, appunto, con gli altri attori del sistema. Un simile assetto risulta ancora più accentuato e i nessi e i reciproci condizionamenti tra i tre poli ancora più netti in seguito all’approvazione, nella legislatura in corso, di due importanti leggi nazionali e dell’introduzione, da ultimo, del “semestre europeo”.
La nuova legge di contabilità e di finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196), all’articolo 1, comma 1, ha chiarito come “Le amministrazioni pubbliche concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica sulla base dei principi fondamentali dell’armonizzazione dei bilanci pubblici e del coordinamento della finanza pubblica, e ne condividono le conseguenti responsabilità”, ove il principio di armonizzazione è principio servente e funzionale all’attuazione del principio di coordinamento. In precedenza, la legge in materia di federalismo fiscale in attuazione dell’articolo 119 Cost., all’articolo 1, comma 1, dopo avere evidenziato il proprio oggetto “La presente legge costituisce attuazione dell’articolo 119 della Costituzione, assicurando autonomia di entrata e di spesa di comuni, province, città metropolitane e regioni…” aveva aggiunto: “A tali fini, la presente legge reca disposizioni volte a stabilire in via esclusiva i principi fondamentali del coordinamento della finanza pubblica …”, ponendo quindi il principio di coordinamento a fondamento del federalismo fiscale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)