stato » dottrina
-
di Stefano Ceccanti
La diarchia nel ventennio. Un volume dello storico Paolo Colombo
Il giudizio più puntuale riportato in questo volume sulla diarchia tra re e duce nel ventennio è quello di Italo Balbo, pronunciato nel 1930, sulla scorta dell'esperienza spagnola di Alfonso XIII e Primo de Rivera: "La caduta di un autentico dittatore in regime monarchico implicherebbe la caduta della monarchia. In questo paese ricco di energie vitali, politicamente sveglio e educato, dittatura e monarchia non potrebbero separare i loro destini. Simul stabunt aut simul cadent". Una frase così vera che ha portato per anni a non indagare sistematicamente le parziali, ma reali, conflittualità concrete, al di là delle complesse ricostruzioni dottrinali, tra le due teste della diarchia nel ventennio, accomunate nella loro fine quasi contestuale.
Indagare le diarchie (e le loro oscillazioni) è sempre un'impresa delicata... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)