stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
L'armonizzazione dei bilanci e le circolari ausiliarie dell'applicazione del federalismo fiscale
Il federalismo fiscale sta per conseguire il suo assetto normativo attuativo, con tre decreti legislativi già pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale - con i numeri 85 (federalismo demaniale), 156 (Roma Capitale) e 216 (fabbisogni standard per gli enti locali) del 2010 - e cinque schemi di provvedimenti delegati [fiscalità municipale, omnibus (autonomia fiscale regioni e province, perequazione e costi/fabbisogni standard nella sanità), perequazione infrastrutturale, sanzioni e premialità per governatori e sindaci/presidenti di province e, infine, armonizzazione dei bilanci pubblici], ancora in corso di manutenzione straordinaria, a cura della Conferenza Unificata e della Commissione bicamerale parlamentare (art. 3, legge 42/09). Queste ultime chiamate, rispettivamente, a formalizzare una specifica Intesa e ad esprimere un apposito parere.
Quindi, il federalismo fiscale sta scaldando i motori per il suo esordio, ancorché differito, quanto ad introduzione a regime, contestato in alcuni dei contenuti applicativi, criticato sul piano della concretezza attuativa e molto dibattuto in sede politica, tanto da costituire il tema sul quale il Governo misurerà la sua durata... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)