stato » dottrina
-
di Gennaro Ferraiuolo
Considerazioni, a prima lettura, sulle sentenze del gennaio 2011 sull'ammissibilità dei referendum abrogativi
Un’analisi “a prima lettura” delle decisioni sull’ammissibilità dei sei referendum presentati nel 2010 (sentenze nn. 24, 25, 26, 27, 28 e 29 del 2011) consente di cogliere una tendenza della Corte al riordino degli intricati schemi di giudizio sviluppatisi a partire dalla decisione n. 16 del 1978. Non che tale dato costituisca una radicale novità: forse è proprio la complessità che oramai caratterizza l’armamentario richiesto per questa peculiare tipologia di giudizi ad imporre, ogni qualvolta si presenti l’occasione per un suo utilizzo, una preliminare opera ricostruttiva. Così è ad esempio avvenuto, per citare il precedente più vicino, per le sentenze del 2008 (nn. 15, 16 e 17), in cui la Corte ha offerto una puntuale prospettazione di quello che in dottrina è stato qualificato come un vero e proprio “statuto” del referendum abrogativo in materia elettorale (S. BARTOLE, Corte costituzionale e Comitato dei promotori di fronte alle ambiguità e ai dilemmi del referendum in materia elettorale, in R. Bin [a cura di], Elettori legislatori? Il problema dell’ammissibilità del quesito referendario elettorale, Torino, 1999, p. 4 ss.). Si tratta, ad ogni modo, di sforzi apprezzabili, in quanto rivolti a soddisfare quelle esigenze di “chiarezza” che, ben oltre la conformazione dei quesiti, accompagnano la intera vicenda referendaria, dalla formulazione delle richieste – e già nella fase della raccolta delle sottoscrizioni – sino all’individuazione e alla portata dei criteri destinati ad orientare le decisioni della Corte sull’ammissibilità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)