stato » dottrina
-
di Roberto Pignatone
Principi fondamentali per il coordinamento del sistema tributario e ricorso alla delega legislativa in materia di federalismo fiscale
Con la conclusione - tutto sommato piuttosto rapida se si considera la rilevanza e complessità del provvedimento - del cammino parlamentare del cosiddetto disegno di legge “Calderoli” trasformatosi nella legge 5 maggio 2009, n. 42, dal titolo “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione”, nonché con l’avvio dell’articolato procedimento in esso previsto di elaborazione ed approvazione dei decreti legislativi, il fuoco del dibattito politico e scientifico si è spostato sulle soluzioni tecniche da adottare nei provvedimenti attuativi della delega in corso di redazione.
D’altronde sono incontestabili il peso politico e l’interesse scientifico rivestiti dalle scelte che governeranno l’introduzione nel nostro ordinamento di un sistema di federalismo fiscale - quella che è stata riconosciuta come una delle riforme maturate in quest’ultimo decennio la cui attuazione avrà rilevantissimi effetti ordinamentali- ed accresciuti dalle tante ‘non scelte’ o, se si preferisce, dai tanti ‘rinvii’ – di cui si dirà in seguito – che contraddistinguono la legge di delega... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)