stato » dottrina
-
di Chiara Cassarà
Sentenza n. 16 del 2011: la Corte Costituzionale si pronuncia in merito alla composizione del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
La sentenza in commento concerne il delicato tema della riformata composizione del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, di rilievo a causa dell’assoluta novità che introduce nel settore degli organi di autogoverno delle magistrature. Affinché l’analisi della sentenza n. 16/2011 della Corte costituzionale possa risultare esaustiva, è opportuno effettuare alcune preliminari considerazioni, necessarie per inquadrare il contesto in cui si inscrive.
L’oggetto del giudizio di sindacabilità è la legge 4 marzo 2009, n. 15, nella parte in cui riduce il numero dei componenti togati ed elettivi dell’organo di autogoverno della magistratura contabile da 10 a 4, lasciando invece inalterato quello dei tre togati di diritto e dei quattro laici elettivi. Allo stato, quindi, permane ugualmente la superiorità quantitativa dei membri togati, di diritto ed elettivi, se complessivamente considerati.
La modifica apportata ha suscitato un grande interesse critico in quanto ha di fatto determinato un’equiparazione numerica fra le due categorie di membri elettivi componenti l’organo di autogoverno della Corte dei conti: i togati, eletti da tutti i magistrati della Corte dei conti ed i laici, eletti invece due dalla Camera dei Deputati e due dal Senato a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)