stato » dottrina
-
di Chiara Cassarà
Sentenza n. 16 del 2011: la Corte Costituzionale si pronuncia in merito alla composizione del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
La sentenza in commento concerne il delicato tema della riformata composizione del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, di rilievo a causa dell’assoluta novità che introduce nel settore degli organi di autogoverno delle magistrature. Affinché l’analisi della sentenza n. 16/2011 della Corte costituzionale possa risultare esaustiva, è opportuno effettuare alcune preliminari considerazioni, necessarie per inquadrare il contesto in cui si inscrive.
L’oggetto del giudizio di sindacabilità è la legge 4 marzo 2009, n. 15, nella parte in cui riduce il numero dei componenti togati ed elettivi dell’organo di autogoverno della magistratura contabile da 10 a 4, lasciando invece inalterato quello dei tre togati di diritto e dei quattro laici elettivi. Allo stato, quindi, permane ugualmente la superiorità quantitativa dei membri togati, di diritto ed elettivi, se complessivamente considerati.
La modifica apportata ha suscitato un grande interesse critico in quanto ha di fatto determinato un’equiparazione numerica fra le due categorie di membri elettivi componenti l’organo di autogoverno della Corte dei conti: i togati, eletti da tutti i magistrati della Corte dei conti ed i laici, eletti invece due dalla Camera dei Deputati e due dal Senato a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)