stato » dottrina
-
di Chiara Cassarà
Sentenza n. 16 del 2011: la Corte Costituzionale si pronuncia in merito alla composizione del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
La sentenza in commento concerne il delicato tema della riformata composizione del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, di rilievo a causa dell’assoluta novità che introduce nel settore degli organi di autogoverno delle magistrature. Affinché l’analisi della sentenza n. 16/2011 della Corte costituzionale possa risultare esaustiva, è opportuno effettuare alcune preliminari considerazioni, necessarie per inquadrare il contesto in cui si inscrive.
L’oggetto del giudizio di sindacabilità è la legge 4 marzo 2009, n. 15, nella parte in cui riduce il numero dei componenti togati ed elettivi dell’organo di autogoverno della magistratura contabile da 10 a 4, lasciando invece inalterato quello dei tre togati di diritto e dei quattro laici elettivi. Allo stato, quindi, permane ugualmente la superiorità quantitativa dei membri togati, di diritto ed elettivi, se complessivamente considerati.
La modifica apportata ha suscitato un grande interesse critico in quanto ha di fatto determinato un’equiparazione numerica fra le due categorie di membri elettivi componenti l’organo di autogoverno della Corte dei conti: i togati, eletti da tutti i magistrati della Corte dei conti ed i laici, eletti invece due dalla Camera dei Deputati e due dal Senato a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)