
Come è noto, il dibattito sulla qualità della regolazione ha cominciato ad assumere rilievo e consistenza in Italia solo nel corso degli anni novanta, trovando come suo primo terreno d'applicazione la semplificazione amministrativa, allo scopo di riformare l'azione della Pubblica Amministrazione in modo da perseguire l'obiettivo di una maggiore razionalità, efficienza e trasparenza del sistema. A tale indirizzo infatti possono essere ricondotte sia la legge n. 241/90, che ha fornito una disciplina generale ed organica del procedimento amministrativo e del diritto di accesso ai documenti, sia la legge n. 537/93, che, prendendo spunto da una serie di interventi correttivi di finanza pubblica, ha sostanzialmente avviato una riforma complessiva dell'azione amministrativa, volta a semplificare la disciplina specifica dei singoli procedimenti amministrativi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)