
Come è noto, il dibattito sulla qualità della regolazione ha cominciato ad assumere rilievo e consistenza in Italia solo nel corso degli anni novanta, trovando come suo primo terreno d'applicazione la semplificazione amministrativa, allo scopo di riformare l'azione della Pubblica Amministrazione in modo da perseguire l'obiettivo di una maggiore razionalità, efficienza e trasparenza del sistema. A tale indirizzo infatti possono essere ricondotte sia la legge n. 241/90, che ha fornito una disciplina generale ed organica del procedimento amministrativo e del diritto di accesso ai documenti, sia la legge n. 537/93, che, prendendo spunto da una serie di interventi correttivi di finanza pubblica, ha sostanzialmente avviato una riforma complessiva dell'azione amministrativa, volta a semplificare la disciplina specifica dei singoli procedimenti amministrativi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)