stato » dottrina
-
di Renato Somma
La partecipazione italiana a missioni internazionali: disciplina vigente e prospettive di riforma
Lo scopo del presente lavoro è quello di fare il punto sulla complessa e consolidata procedura attraverso la quale, ormai da molti anni, viene disposta periodicamente la partecipazione del nostro Paese a missioni internazionali implicanti un impiego rilevante, ancorché non esclusivo, dello strumento militare.
In particolare, si esamineranno i principi costituzionali e legislativi che disciplinano l’impiego dello strumento militare all’estero, con particolare riguardo ai rapporti Governo-Parlamento, fino ad arrivare alla prassi, affermatasi a partire dalla XIII Legislatura con la risoluzione n. 7-01007 (cd. “risoluzione Ruffino”), che, ai fini della partecipazione italiana a missioni internazionali, prevede l’adozione di un iniziale atto di indirizzo da parte delle Camere e di successivi provvedimenti legislativi recanti il relativo finanziamento nonché la disciplina applicabile al personale che vi prende parte... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)