stato » dottrina
-
di Antonio Borzì
Il riparto di potestà legislativa in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema alla luce della legislazione vigente in tema di rifiuti
Lo scopo di questo breve contributo è quello di verificare, alla luce della giurisprudenza costituzionale e del dato positivo vigente, l’esistenza di una potestà legislativa regionale di natura attuativo-integrativa in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. La prospettiva è quella di ricostruire il ruolo complessivo del legislatore regionale così come si ricava dalle norme costituzionali e dalla legislazione ambientale nazionale.
Si è scelto di concentrare l’attenzione sulla normativa quadro in tema di rifiuti (Parte IV del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) per due ordini di ragioni: anzitutto perché l’ambito disciplinare della gestione dei rifiuti, per espresso riconoscimento della Corte costituzionale, è da ricondurre senza dubbio alla lett. s) dell’art. 117, comma II, Cost.; in secondo luogo perché la disciplina giuridica sui rifiuti è stata profondamente modificata di recente, ad opera del d.lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, così che le previsioni statali che attribuiscono compiti alle... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)