stato » dottrina
-
di Edoardo Nicola Fragale
Nota a Corte cost., 3 dicembre 2010, n. 351
La sentenza che qui si commenta trae origine dal giudizio previdenziale promosso da un dirigente pubblico preposto alla direzione di un'azienda sanitaria che, in ragione della nomina a direttore, era stato collocato dall'amministrazione di provenienza in aspettativa senza assegni, utile ai fini previdenziali, ai sensi dell'art. 3-bis, D.Lgs. n. 502/1992.
Il dirigente in questione era andato in pensione proprio mentre ricopriva, con contratto a termine di diritto privato, l’incarico di direttore generale di azienda sanitaria.
All'atto del pensionamento il dipendente si era visto, naturalmente, liquidare dall'Istituto di previdenza il trattamento di pensione nonché l'indennità premio di servizio... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)