stato » dottrina » autonomie indipendenti
-
di Guido Rivosecchi
La determinazione dei fabbisogni standard degli enti territoriali: un elemento di incertezza nella via italiana al federalismo fiscale
A leggere i lavori preparatori della legge 5 maggio 2009, n. 42, recante “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione”, il passaggio dal criterio della spesa storica a quello dei costi standard nelle modalità di finanziamento delle funzioni degli enti territoriali costituisce indubbiamente uno degli aspetti maggiormente rilevanti e condivisi dell’intero disegno di riforma. Sin dall'avvio dei lavori, nell'iter parlamentare del disegno di legge presentato dal Governo, quantomeno su questo specifico obiettivo, si è infatti registrata una larga convergenza delle forze politiche rappresentate in Parlamento. In senso analogo, si sono manifestate pressanti sollecitazioni anche da parte di ulteriori soggetti istituzionali, nazionali e sovranazionali (associazioni di rappresentanza delle autonomie territoriali, Confindustria, associazioni di categoria, Unione europea, istituzioni globali), a vario titolo interessati ad incorporare criteri di efficienza nel processo di riallocazione delle risorse tra le autonomie infrastatuali, specie alla luce della penetrante crisi economico-finanziaria degli ultimi anni.
Il passaggio ai costi standard nel calcolo della spesa a copertura dei servizi e delle prestazioni erogate dalla mano pubblica rappresenta quindi uno degli aspetti fondamentali dell'approccio riformatore espresso in questo contesto, che, nell'ordinamento italiano, si è concretizzato nella legge n. 42 del 2009... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)