stato » dottrina
-
di Luca Grimaldi
Autonomia statutaria, nuovo regionalismo ed affermazione dei modelli di welfare 'inclusivo'
Il regionalismo italiano ha costantemente mostrato, nel corso della sua non breve storia, un’evoluzione del tutto sui generis, perennemente polarizzata tra “opportunismo” politico ed adesione a principi e valori costituzionali, tra inerzia legislativa ed accelerazione riformatrice, tra innovazione formale e conservatorismo sostanziale, finendo col radicarsi in un modello complessivo che è risultato, sotto molti aspetti (ed almeno fino ad un certo punto), da un lato, non del tutto intelligibile e, dall’altro, poco coerente rispetto sia alle premesse (istituzionali ed ordinamentali) poste, sia agli obiettivi “di sistema” perseguiti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)