stato » dottrina
-
di Sergio Foà
Un conflitto di interpretazione tra Corte costituzionale e Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: leggi di interpretazione autentica e ragioni imperative di interesse generale
L’inclusione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) tra le norme interposte integranti il parametro del giudizio di legittimità costituzionale può comportare antinomie tra l’interpretazione resa dalla Corte costituzionale ed ilsignificato attribuito alle stesse norme dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Il tema non è nuovo, ma una recente pronuncia della Corte costituzionale lo rende concreto ed aggiunge qualche elemento alla costruzione del principio ormai pacifico della identificabilità delle norme CEDU quali norme interposte integranti il parametro del giudizio di legittimità costituzionale delle disposizioni interne contrastanti. Nel caso di specie le norme italiane censurate sono di interpretazione autentica: riguardano le pensioni di reversibilità, sorte a decorrere dall'entrata in vigore della legge n. 335 del 1995, corrisposte dall'INPDAP a favore di coniuge superstite di titolare di pensione diretta. Riguardo all’indennità integrativa speciale mensile prevedono l'attribuzione nella stessa misura stabilita per il trattamento di reversibilità, anziché in misura piena, indipendentemente dalla data di decorrenza della pensione diretta e fanno salvi, con riassorbimento sui futuri miglioramenti, i soli trattamenti più favorevoli già definiti in sede contenziosa e non anche quelli in corso di definizione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)