
Il Governo torna a utilizzare lo strumento del taglia-enti per realizzare nuovi risparmi di spesa attraverso l’art. 1, c. 31, del decreto legge. La norma ricalca in buona parte l’art. 26, l. n. 133 del 2008, che venne denominato, appunto, taglia-enti. Si prevede pertanto che entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto legge gli enti pubblici non economici con una dotazione organica inferiore alle settanta unità sono soppressi e le relative funzioni sono attribuite alle amministrazioni di vigilanza. Agli enti in questo modo soppressi succede a titolo universale l’amministrazione che svolge funzioni di vigilanza o che è titolare delle competenze maggiori di vigilanza quando queste ultime siano attribuite a più amministrazioni. L’applicazione della norma è automatica e non soggetta ad alcun atto di condizionamento preventivo da parte di alcuna amministrazione.Giacché la norma è simile all’art. 26 l.n. 133 del 2008, un raffronto con quest’ultima previsione normativa è necessario per comprenderne il campo di applicazione soggettiva. Le due norme stabiliscono allo stesso tempo rapporti di integrazione e di sovrapposizione. (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)