
Il Governo torna a utilizzare lo strumento del taglia-enti per realizzare nuovi risparmi di spesa attraverso l’art. 1, c. 31, del decreto legge. La norma ricalca in buona parte l’art. 26, l. n. 133 del 2008, che venne denominato, appunto, taglia-enti. Si prevede pertanto che entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto legge gli enti pubblici non economici con una dotazione organica inferiore alle settanta unità sono soppressi e le relative funzioni sono attribuite alle amministrazioni di vigilanza. Agli enti in questo modo soppressi succede a titolo universale l’amministrazione che svolge funzioni di vigilanza o che è titolare delle competenze maggiori di vigilanza quando queste ultime siano attribuite a più amministrazioni. L’applicazione della norma è automatica e non soggetta ad alcun atto di condizionamento preventivo da parte di alcuna amministrazione.Giacché la norma è simile all’art. 26 l.n. 133 del 2008, un raffronto con quest’ultima previsione normativa è necessario per comprenderne il campo di applicazione soggettiva. Le due norme stabiliscono allo stesso tempo rapporti di integrazione e di sovrapposizione. (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)