stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
“Negoziare le leggi”: quando Stato e Regioni fanno a meno della Corte costituzionale
L’indagine ha come oggetto i ricorsi in via principale dello Stato e delle Regioni ex art. 127 Cost. (oggetto di modifiche introdotte dalla legge costituzionale n. 3 del 2001) con l’intento di verificarne la consistenza (individuandone i numeri assoluti e l’andamento su base annuale) ma soprattutto analizzandone gli esiti con riguardo alla “gestione” del ricorso.
Il dato quantitativo, infatti, deve essere arricchito dal computo e dall’analisi dei giudizi nei quali c’è stata l’estinzione del processo ovvero la cessazione della materia del contendere in seguito alla rinuncia del ricorrente (accettata o meno dalla parte resistente) decisa in ragione di “un accordo tra le parti” che – non necessariamente – ha comportato una modifica dell’atto sub iudice.
Come noto, nei giudizi di legittimità costituzionale in via principale la rinuncia non regolarmente accettata dalla controparte, pur non comportando l’estinzione del processo (art. 23 norme integrative), può fondare, unitamente alla mancanza di effetti della norma, la dichiarazione di cessazione della materia del contendere per carenza di interesse del ricorrente (ex plurimis, sentenze n. 320 del 2008 e n. 451 del 2007; ordinanza n. 345 del 2006)...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)