stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
“Negoziare le leggi”: quando Stato e Regioni fanno a meno della Corte costituzionale
L’indagine ha come oggetto i ricorsi in via principale dello Stato e delle Regioni ex art. 127 Cost. (oggetto di modifiche introdotte dalla legge costituzionale n. 3 del 2001) con l’intento di verificarne la consistenza (individuandone i numeri assoluti e l’andamento su base annuale) ma soprattutto analizzandone gli esiti con riguardo alla “gestione” del ricorso.
Il dato quantitativo, infatti, deve essere arricchito dal computo e dall’analisi dei giudizi nei quali c’è stata l’estinzione del processo ovvero la cessazione della materia del contendere in seguito alla rinuncia del ricorrente (accettata o meno dalla parte resistente) decisa in ragione di “un accordo tra le parti” che – non necessariamente – ha comportato una modifica dell’atto sub iudice.
Come noto, nei giudizi di legittimità costituzionale in via principale la rinuncia non regolarmente accettata dalla controparte, pur non comportando l’estinzione del processo (art. 23 norme integrative), può fondare, unitamente alla mancanza di effetti della norma, la dichiarazione di cessazione della materia del contendere per carenza di interesse del ricorrente (ex plurimis, sentenze n. 320 del 2008 e n. 451 del 2007; ordinanza n. 345 del 2006)...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)