stato » dottrina
-
di Luigi Viola
I tempi del processo amministrativo: le scelte sbagliate del nuovo codice
Un recente convegno tenutosi presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha riportato l’attenzione sulla tematica <<dei tempi dei processi>>, sulle cause del progressivo dilatarsi dei detti tempi e sulla strumentazione processuale idonea a ridurre la durata dei giudizi; ed in effetti, si tratta di una problematica veramente centrale della nostra società e che continua ad attirare l’attenzione della dottrina, sia in una prospettiva propriamente giuridica che in una prospettiva riportabile all’analisi economica del diritto. Per quello che riguarda il processo amministrativo, una significativa risposta alla domanda di riduzione dei tempi del processo è indubbiamente costituita dal nuovo codice del processo amministrativo approvato con il d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (di seguito, indicato come c.p.a.) che contiene al proprio interno anche una serie di istituti e disposizioni che potrebbero portare, in prospettiva, ad una considerevole riduzione dell’arretrato di ricorsi oggi esistente e della durata media dei giudizi amministrativi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)