stato » dottrina
-
di Giorgio Mancosu
Luci e ombre in tema di ottemperabilità della decisione resa su ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
La valorizzazione in termini di effettività del principio di alternatività, che informa il rapporto tra il ricorso giurisdizionale e il ricorso straordinario, ha spinto fin da epoca risalente dottrina e giurisprudenza ad interrogarsi sull’ottemperabilità della decisione straordinaria. L’importanza del tema è tale da aver assorbito gran parte della riflessione dogmatica sul ricorso straordinario. In assenza di qualsiasi supporto normativo su cui fondare l’esperibilità del ricorso per l’ottemperanza delle decisioni rese su ricorso straordinario, è apparso obbligato il percorso logico-giuridico da seguire: bisognava attraversare “le forche caudine” della natura dell’Istituto. Solo dopo aver (faticosamente) dimostrato l’avvenuta “giurisdizionalizzazione” del gravame (e la conseguente equiparazione del decreto presidenziale al giudicato), era possibile compiere il passo successivo, ovvero, aprirgli le porte del giudizio di ottemperanza. In effetti, il denso dibattito giurisprudenziale e dottrinale sulla natura dell’Istituto sarebbe stato fortemente ridimensionato dall’introduzione di una dirimente disposizione di diritto positivo, che avesse espressamente incluso la decisione straordinaria nel catalogo dei provvedimenti ottemperabili. Nemmeno il Codice del processo amministrativo ha fornito una risposta esplicita alla problematica in discussione (nonostante le inequivoche intenzioni emerse nel corso dei lavori preparatori), anzi, la sua reticenza in proposito ha indotto le Massime Giurisdizioni a convergere, dopo una querelle durata circa sessant’anni, su una posizione non priva di contraddizioni, oltre che foriera di incertezze applicative... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)